MOTORADUNO CHIANCIANO 10-13 GIUGNO 2010

Rosario Giuliani-Antonino D’Alonzo-Pietro Tambone-Faliero Favilla-Buzzi Willy-Ottavio Graziosi-Mirko Filippi-Guido Sieff-Umberto De Marco-Paolo Conti.Siamo in dieci, tra soci e simpatizzanti, la mattina del 7 Giugno,al ritrovo a Predazzo per la partenza verso il  3 °Motoraduno I.P.A. di Chianciano Terme. Raggiugeremo la località toscana il giorno 10, intanto, ci dirigiamo verso l’Abruzzo per una visita al gruppo della Maiella e al Parco Nazionale. Dopo aver attraversato l’Italia per metà, finalmente la sera raggiungiamo Perano (paese natale del socio Antonino D’Alonzo).Il giorno 8 di buon mattino partenza per i gruppo della Maiella, a Lama dei Peligni siamo stati invitati a pranzo (dal socio del Comitato dell’Aquila Mario Parente). Giorno 9  da Perano alla volta di  Torano(paese natale del socio Rosario Giuliani), attraversando il Parco Nazionale d’Abruzzo.  La mattina del 10 partenza, scendiamo verso Rieti costeggiando il Lago del Salto, attraversamento della città dell’acciaio Terni, dove non poteva mancare la visita alle famose ” Cascate delle Marmore”, IMPONENTI, proseguiamo il viaggio verso Loreto una frazione di Grutti (PG) dove ci aspettano per rifocillarci i nostri amici Ivano Disconzi e Elena Brigadoi . Dopo il lauto pranzo via alla volta di Chianciano dove arriviamo e ci sistemiamo in albergo. La mattina dell’ undici gita a Montalcino attraversando la Valle d’Orcia, tra immensi vigneti e oliveti raggiungiamo la splendida abbazia d S. Antimo. Dopo una visita, via nel famoso ristorante  Brunello di Montalcino(ottimo il pranzo). Il giorno 12 altra giornata alla volta di Pienza , sostiamo a Montepulciano citta del silenzio)dove visitiamo la fomosa ” Cattedrale del Vino” la storica cantina REDI, assaggio dei famosi vini di Montepulciano e via verso Pienza per il pranzo. Durante l’avvicinamento una sosta a Torrita di Siena dove l’azienda di Soggiorno ci offre l’aperitivo. Raggiunta Pienza cittadina favolosa (bisogna visitarla per il suo fascino) pranzo ( Ottimo) e dopo una visita  della cittadina,  via lungo le vallate e colline rigogliose di ulivi e vigneti alla volta di Chianciano. Serata con cena di gala , scambio doni, e breve passeggiata notturna . La mattina del 13 partenza di buon mattino e rientro a Predazzo, ma prima del rientro pranzo a Cascio(paese natale del socio Faliero Favilla). Gita gradita, dai dieci Bikers, entusiasti e pronti per il prossimo motoraduno.

motoraduno i.p.a toscana

Gara di Tiro a Segno – Domenica 9 maggio 2010

gara di tiro a segno

Questo è quello che hanno scritto di noi il Comitato lacale di Vicenza:

Presso il poligono di t.s.n. di Predazzo (TN) si è svolta la gara di tiro a segno ad aria compressa con carabine e pistola, riservato alle categorie soci I.P.A e simpatizzanti (maschile e femminile). Il nostro comitato è stato rappresentato dai soci Manola Anselmi, Matteo Menegon, Sergio Scapin, PierinoVaccaretti e Daniele Vani nonché, in qualità di simpatizzante dell’associazione, da Elena Rappo. Ottimi i risultati ottenuti dai nostri portacolori che hanno primeggiato nella specialità P10 (pistola ad aria compressa a 10 metri) ottenendo il primo posto in entrambe le categorie (femminile e maschile soci I.P.A.) con Manola Anselmi e Pierino Vaccaretti. Al 5° posto si è piazzato Matteo Menegon, al 7° Daniele Vani ed al 14° Sergio Scapin. Nella specialità C10 (carabina ad aria compressa a 10 metri) spiccano i piazzamenti di Manola Anselmi e Daniele Vani che si sono classificati rispettivamente al 2° e al 3° posto nelle rispettive categorie (femminile e7maschile soci I.P.A.) Sempre nella carabina Pierino Vaccaretti ha ottenuto il 9° posto, Matteo Menegon il 10° e Sergio Scapin il 14°. Tra i simpatizzanti va elogiata Elena Rappo che si è imposta in entrambe le specialità.

Il trofeo è stato assegnato al comitato locale I.P.A. di Fiemme Fassa che, in base alla somma dei punteggi (Pistola + Carabina) effettuati dai tiratori delle squadre dei comitati e delegazioni, ha ottenuto il maggior numero di punti. In questa classifica la rappresentativa del comitato locale di Vicenza, composto da soli 5 soci, si è classificata al 2° posto precedendo la delegazione della Pusteria. Oltre al fatto puramente tecnico-sportivo va evidenziato che tutta la manifestazione si è svolta in un ambiente familiare di serenità, in amicizia e fratellanza, nel vero spirito dell’International Police Association. Va, altresì, riconosciuto agli organizzatori il merito di aver allestito la manifestazione in modo ottimale e agli stessi devono essere rivolti sinceri ringraziamenti per la loro cordiale disponibilità ed ospitalità.”